Chi lavora con noi si dedica con competenza e entusiasmo all’assistenza agli anziani. In funzione dei bisogni degli ospiti accolti, l’equipe di professionisti presenti all’interno delle nostre residenze può comprendere diverse figure che troviamo di seguito elencate.
Dirige e coordina la struttura sotto tutti gli aspetti amministrativi e sanitari. È il punto di riferimento del personale, dell’ospite e dei familiari per qualsiasi necessità.
Si occupa delle ammissioni degli ospiti, delle valutazioni periodiche del loro stato di salute e dei protocolli sanitari. Coordina inoltre medici e paramedici e controlla l’appropriatezza delle cure.
Nei nuclei di riabilitazione, il Fisiatra valuta e affronta le problematiche relative alla limitazione dell’autonomia dell’ospite e ne stima le capacità di partecipazione, in relazione al proprio ambiente fisico, familiare, lavorativo e sociale. Coordina il team riabilitativo interdisciplinare nella realizzazione del progetto riabilitativo che ha come obiettivo il massimo recupero delle abilità e funzioni residue, con un approccio globale al paziente.
Si occupano della fisioterapia finalizzata al recupero del movimento, alla prevenzione dei danni legati all'immobilità, al mantenimento e alla valorizzazione delle capacità residue. I fisioterapisti collaborano con infermieri, operatori socio-sanitari e con l'equipe psico-socio-educativa al fine di mantenere la soddisfazione dell'ospite, promuovendo il suo benessere fisico.
È composta da educatore/animatore e/o assistente sociale, che collaborano con i famigliari nella programmazione del ricovero e nel processo di accoglienza. Al momento dell’ingresso nella Residenza, acquisiscono le informazioni essenziali a un inquadramento adeguato dell’ospite per la compilazione del piano assistenziale individualizzato (PAI). L’Equipe, in collaborazione con il personale socio-sanitario, infermieristico e riabilitativo, lavora quotidianamente accanto all’Ospite in una relazione di cura volta all’ascolto e alla realizzazione di attività finalizzate al benessere, alla prevenzione ed alla riabilitazione, favorendo il mantenimento delle autonomie e lo sviluppo delle potenzialità e delle relazioni interpersonali.
Si occupa dell’organizzazione e del controllo di tutte le attività e delle procedure assistenziali della Residenza. Coordina il personale socio-assistenziale e infermieristico.
Presenti nelle 24 ore, si occupano degli interventi di tipo assistenziale in collaborazione con il personale medico, il responsabile dei servizi infermieristici e le altre figure professionali. Svolgono un’attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona. In particolare, le attività dell'operatore socio sanitario riguardano l’assistenza diretta dal punto di vista domestico alberghiero (assistenza all’assunzione dei pasti) e l’ intervento igienico- sanitario (assistenza all’igiene corporea). Le loro funzioni sono di grande importanza, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche di relazione: poiché essi sono gli operatori costantemente presenti nei nuclei e diventano il punto di riferimento degli ospiti.